top of page

Nell'autunno successivo procediamo a consolidare la nostra base: mentre Giorgia finisce la sua tesi di master sul rapporto tra divulgazione scientifica e arte dello spettacolo, lavoriamo per alcuni eventi su Milano.
A gennaio 2022 ci trasferiamo in Spagna per affinare la nostra tecnica di mano a mano con Fernando Melki e partecipiamo ad alcuni intensivi di teatro fisico con Antxón Ordóñez.
Nella primavera torniamo in Italia dove lavoriamo per diversi eventi, tra cui in particolare il Festival dell'Astronomia di Castellaro Lagusello (MN), a cui abbiamo avuto il piacere di partecipare. Vediamo lo spettacolo come potentissimo mezzo di comunicazione di qualsivoglia argomento e il nostro obiettivo a lungo termine è quello di creare spettacoli a tema sociale, culturale e scientifico.
Per l'estate 2022 veniamo selezionati come cast artistico al prestigioso Forte Village Resort, nel sud della Sardegna, dove prendiamo parte a 5 spettacoli con diversi numeri, sfruttando la nostra multidisciplinarietà.
A settembre partecipiamo ad alcuni eventi e organizziamo dei laboratori di verticalismo, mentre da 
novembre saremo nuovamente noi gli studenti: frequenteremo un corso di specializzazione di verticalismo alla Stockholm University of the Arts, perchè per voler insegnare qualcosa non si può mai smettere di imparare.

ExCentrum3.jpg
ex centrum circus DEF_edited_edited_edited.jpg

Giorgia Giani

Dopo una vita da ginnasta, Giorgia si avvicina al circo con la voglia di sperimentare qualcosa di diverso con il proprio corpo. Inizia frequentando un corso di acrobatica aerea per poi diplomarsi come istruttrice (IDAC) presso la scuola FLIC (Torino). Continua la sua formazione artistica (tessuto, cerchio, trapezio) da autodidatta, per poi dedicarsi alle discipline del verticalismo e del mano a mano, frequentando anche diverse lezioni e workshops.

Per due anni è interprete della compagnia di circo ArteMakiÌ€a, come acrobata, verticalista e agile. Guidata dalla passione per le stelle, si laurea in Fisica all’UniversitaÌ€ Statale di Milano con una tesi sui buchi neri e prende poi un master in Divulgazione della Scienza con la tesi “Lo spettacolo acrobatico teatrale come strumento didattico e divulgativo: teoria e progettazione di un formato”.

Grazie alla quarantena conosce Roberto e da lì nasce l'intesa che l'ha portata dove si trova oggi.

Roberto Saba

Roberto scopre la giocoleria a 17 anni e da lì decide che dedicheraÌ€ la sua vita all'arte e allo spettacolo, promessa che a distanza di quasi dieci anni continua a mantenere. Inizia come giocoliere, specializzandosi in contact, poi e clave. Successivamente inizia a studiare verticalismo e acrobatica cercando di contaminare le due con uno stile di movimento personale.

Frequenta un anno della scuola FLIC (Torino) e
un anno della scuola Arc En Cirque (Francia),
ma si rende presto conto che è più incline a una
formazione da autodidatta. Studia così presso prestigiosi insegnanti europei e si allena in
spazi con molto flusso circense per
apprendere il più possibile da ogni fonte.
Viaggia come artista di strada per tutta Europa
lavorando tra Germania, Spagna, Francia e
Italia, prima di arrestarsi per il Covid.
In isolamento conosce Giorgia, e da qui
inizia tutta un'altra storia.

Giorgia1.jpeg
Roberto.jpg

Siamo due artisti di circo multidisciplinari con background diametralmente opposti.

Ci siamo conosciuti durante il lockdown del 2020, la nostra voglia di allenarci e imparare ci ha portato a intraprendere assieme un percorso nel mano a mano e da quel primo contatto non ci siamo più separati.

Nella primavera del 2021 in concomitanza delle riaperture siamo partiti per la nostra prima stagione, iniziando dalla Puglia per concludere sul lago Maggiore, attraversando tutta l'Italia con spettacoli di strada.

L'intesa creatasi in questo primo anno ci ha portato a voler costruire qualcosa di più concreto: nasce così
Ex Centrum Circus.

La Compagnia

bottom of page